Ansia e disturbi d'ansia

L’ansia può essere definita come l’anticipazione apprensiva di un evento negativo, una minaccia o un pericolo; essa è spesso accompagnata da sentimenti di disforia e/o da alcuni sintomi somatici (tachicardia, respiro accelerato, sudorazione, mal di stomaco, rossore, ecc..).
L’ansia è un’esperienza che fa parte della vita di tutti noi; possiamo sperimentarla in diverse situazioni: ad esempio prima di un esame o un incontro importante di lavoro, quando dobbiamo sottoporci ad un’analisi medica che ci spaventa, o se dobbiamo prendere un mezzo di trasporto che ci fa paura.
L’ansia fa parte della nostra vita perché ha l’importante funzione di aiutarci a sopravvivere: ci permette di anticipare la presenza di un pericolo, di valutare la situazione e di agire nel modo più adeguato. Tuttavia non è più funzionale quando è troppo frequente o intensa, e quando interferisce con le normali attività della persona. Spesso in questi casi le persone iniziano ad evitare le situazioni temute, e ciò compromette ulteriormente la loro esistenza.

I disturbi d’ansia più comuni sono:
 Disturbo da panico
 Agorafobia
 Fobia specifica
 Fobia sociale
 Ansia Generalizzata

L’ansia si manifesta diversamente da persona a persona, ma in genere le sue caratteristiche sono:
• pensieri che suscitano preoccupazione (farò una figuraccia, non sarò all’altezza, mi sentirò male…)
• emozioni spiacevoli (paura, timore, ansia)
• sensazioni corporee alterate (tensione muscolare, respirazione veloce, battito cardiaco accelerato, sudorazione profusa, sensazioni di svenimento, vertigini…)
• comportamenti alterati (agitazione, aumento/diminuzione appetito, evitamento di certe situazioni…).

Tra i trattamenti psicologici la Terapia Cognitivo Comportamentale si è dimostrata la più valida nella cura dei disturbi d’ansia. Il terapeuta aiuterà il paziente a conoscere e riconoscere l’ansia patologica e i suoi sintomi fisici, a interrompere il ciclo di tensione crescente attraverso l’individuazione dei pensieri ansiosi e l’insegnamento delle tecniche cognitivo-comportamentali per contrastarli.
Verranno inoltre insegnate tecniche di rilassamento e di corretta respirazione molto efficaci per diminuire l’impatto delle sensazioni fisiche dell’ansia sul nostro organismo.