Psicologia forense

Ho iniziato ad interessarmi di Psicologia Forense durante il mio percorso di studi all’università, frequentando il corso di Criminologia del prof. G.V. Pisapia e svolgendo il tirocinio e la tesi di laurea specialistica nell’ambito della psicologia della testimonianza con la prof.ssa Adele Cavedon.
L’argomento della tesi riguardava gli indicatori non verbali di menzogna (“Verità o menzogna? Una lettura del comportamento non verbale”).
Dopo la laurea, ho conseguito il Mater di II livello in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense del prof. Giuseppe Sartori presso l’Università degli studi di Padova, con una tesi riguardante un presunto abuso su minore: “Un caso di presunto abuso sessuale su minore: analisi della testimonianza e valutazioni in tema di induzione di elementi”, relatore il dott. Corrado Lo Priore.
Ho quindi acquisito le conoscenze necessarie a svolgere consulenze tecniche di parte in procedimenti
Civili:
• Affidamento dei minori a seguito di separazioni o divorzi
• Valutazione e quantificazione del danno psichico
• Valutazione della capacità di intendere e di volere per contratti, testamenti, lasciti, ecc..
• Valutazione della capacità di intendere e di volere per la capacità testimoniale
• Nomina di tutori in caso di soggetti incapaci, ecc..
Penali:
• Idoneità mentale a rendere testimonianza
• Capacità dell'imputato di stare a processo
• Pericolosità sociale
• Capacità di intendere e di volere